Storia del Parco dei Suoni

2017
Gennaio 7

La grande location per lo spettacolo dal vivo

Sardegna Concerti, Dromos Festival e l’Associazione Insieme per Riola, dopo anni di collaborazione sul territorio, danno vita a Rete Sinis: una struttura autonoma, ma operante in stretta sinergia con i fondatori, concepita per gestire in maniera razionale le attività di spettacolo nel territorio. Grazie alla spinta di Rete Sinis, i soci della rete si aggiudicano la gestione pluriennale dell’Anfiteatro di Tharros e del Parco dei Suoni di Riola Sardo, aggiudicandosi i bandi di concorso indetti dai comuni di Cabras e di Riola Sardo. Grazie alla spinta di Rete Sinis e dei suoi soci, verranno elaborati due distinti progetti per la valorizzazione..Leggi di più
2014
Luglio 1

Il grande jazz al Parco dei Suoni

L’omonima associazione trasferisce il 32° Festival Internazionale Jazz in Sardegna da Cagliari al Parco dei Suoni di Riola Sardo, inaugurandolo come location di grandi eventi di spettacolo.
2009
Febbraio 1

Il Parco si anima

L’associazione di volontariato Insieme per Riola inizia a valorizzare la struttura organizzando, seppur in maniera estemporanea, attività che iniziano a far vivere il Parco e ad attirare l’interesse di diversi operatori culturali della Sardegna.
2008
Gennaio 1

Si progetta il futuro

Gli architetti Pierpaolo Perra e Alberto Antonio Loche vincono il Premio del Paesaggio con il loro progetto di riqualifica delle cave dismesse, dando vita al Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo.
1998
Aprile 22

Intervento del comune e della Regione

Il Comune di Riola Sardo ottiene finalmente fondi dalla Regione Sardegna per la riqualificazione delle cave di Su Cuccuru Mannu.
1975
Giugno 1

La cava discarica

La cava dismessa di Su Cuccuru Mannu viene utilizzata come discarica abusiva
1958
Dicembre 1

Cave dismesse

Le cave di roccia arenaria di Su Cuccuru Mannu vengono dismesse.