Il Parco dei Suoni è il paradiso del nuovo Kaspar Hauser
Kaspar Hauser (30 aprile 1812 circa – Ansbach, 17 dicembre 1833) fu un giovane tedesco che affermò di essere cresciuto in totale isolamento in una scura cella. Le affermazioni di Hauser e la sua morte per omicidio hanno generato un acceso dibattito. Fu chiamato il Fanciullo d’Europa. Su di lui sono stati scritti più di 8.000 libri e 23.000 articoli e sono stati realizzati alcuni film, Kaspar Hauser di Kurt Matull del 1915, L’enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog del 1974, Kaspar Hauser di Peter Sehr del 1993, La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli del 2012. (fonte: Wikipedia)
Proprio il film diretto da Davide Manuli è stato girato in Sardegna, in una dimensione senza luogo né tempo: le ampie distese della Penisola del Sinis e il Parco dei Suoni di Riola Sardo.
Trama:
In Sardegna, in una dimensione senza luogo né tempo, un corpo arriva su una spiaggia: è Kaspar Hauser, erede al trono fatto sparire dal potere quando era ancora piccolo. Sull’isola deserta abitano solo cinque personaggi: la Granduchessa divenuta regina, il Drago suo umile servo, il Dark Man, spacciatore tuttofare e amante della Duchessa, la Veggente e lo Sceriffo. Kaspar Hauser, accudito dallo Sceriffo nel suo fortino, verrà presto a conoscenza di chi sono i suoi amici e i suoi nemici…
Distribuzione:
MEDIAPLEX IN COLLABORAZIONE CON CINEAMA (2013)
Data uscita 13 giugno 2013
fonte: Cinematografo.it
Cast:
Regia: Davide Manuli
Attori: Vincent Gallo – Pusher/Sceriffo, Claudia Gerini – Granduchessa, Silvia Calderoni – Kaspar Hauser, Elisa Sednaoui – Veggente, Fabrizio Gifuni – Sacerdote, Marco Lampis – Drago
Soggetto: Davide Manuli
Sceneggiatura: Davide Manuli
Fotografia: Tarek Ben Abdallah
Musiche: Vitalic
Montaggio: Rosella Mocci
Scenografia: Giampietro Preziosa
Costumi: Ginevra Polverelli
Suono: Francesco Liotard