Pacchetti Turistici Dicembre 2022 per Unu Sonu, Unu Ballu, Una Limba
Due giornate indimenticabili nel cuore del Sinis, per due appuntamenti culturali con tanti ospiti alla scoperta della tradizione musicale popolare della Sardegna. Il 17-18 Dicembre per l'evento UNU SONU, UNU BALLU, UNA LIMBA approfitta dei nostri esclusivi pacchetti turistici. Di seguito il programma del pacchetto: Sabato 17 Dicembre PERNOTTAMENTO IN B&B A RIOLA SARDO (COLAZIONE INCLUSA - Check in entro le ore 15 del 17/12) ORE 16.15 TRANSFER DAL B&B [...]
Annullato il concerto di Bandabardò & Cisco dell’1 Ottobre 2022
Cagliari, 15 settembre 2022 - L'Associazione Rete Sinis è spiacente di comunicare che, contrariamente a quanto precedentemente annunciato e in accordo con il management dell'artista, è costretta ad annullare anche l'ultimo concerto con Bandabardò & Cisco, programmato al Parco dei Suoni di Riola Sardo per il prossimo 1° ottobre 2022. I possessori dei biglietti già acquistati, a partire dal giorno 26 settembre 2022, potranno richiedere il rimborso integrale (compresi i [...]
Lista Oggetti Vietati per concerti ed eventi di spettacolo
Per la tua sicurezza, quella degli altri e per garantire il miglior svolgimento per lo spettacolo, in occasione dei Grandi Eventi al Parco dei Suoni di Riola Sardo è fatto divieto di introdurre: zaini; trolley e valigie; bombolette spray (ad esempio antizanzare, creme solari, deodoranti, ecc); coltelli (ad esempio coltellini svizzeri), qualsiasi oggetto con punta affilata e da taglio; catene, pietre, fumogeni, trombette da stadio, fuochi d’artificio, petardi, materiale esplosivo; [...]
Art Tube – Da Woodstock alla Luna
INGRESSO LIBERO presentano 𝗔𝗥𝗧 𝗧𝗨𝗕𝗘 ᴅᴀ Wᴏᴏᴅsᴛᴏᴄᴋ ᴀʟʟᴀ Lᴜɴᴀ 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖 𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑀𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑜: 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖, 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑔𝑛𝑜𝑛𝑖, 𝑂𝑙𝑚𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖: 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎 𝐸𝑛𝑛𝑎, 𝐼𝑣𝑜 𝑆𝑒𝑟𝑎𝑓𝑖𝑛𝑜 𝐹𝑒𝑛𝑢 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟖 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ – 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 – 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗,𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐 Confidenzialmente chiamata The Tube dai londinesi, la più antica rete metropolitana di Londra e, ancor oggi, una delle [...]
Curiosità
Il Parco dei Suoni è il paradiso del nuovo Kaspar Hauser Kaspar Hauser (30 aprile 1812 circa – Ansbach, 17 dicembre 1833) fu un giovane tedesco che affermò di essere cresciuto in totale isolamento in una scura cella. Le affermazioni di Hauser e la sua morte per omicidio hanno generato un acceso dibattito. Fu chiamato il Fanciullo d'Europa. Su di lui sono stati scritti più di 8.000 libri e 23.000 [...]
Spazi e disponibilità
Il Parco dei Suoni è una location di grande fascino dotata di tutti i servizi e gli standard di sicurezza necessari per ospitare concerti, festival ed altre manifestazioni rivolte al grande pubblico. La ragguardevole capienza, che consente di ospitare fino a 8 mila persone, il pregio architettonico e paesaggistico, la grande qualità delle dotazioni tecniche e logistiche, la rendono attualmente la più importante location di spettacolo dell’intera Sardegna. [...]
Percorsi sonori
Suoni, silenzi e musiche delle cave. L’architettura si fa qui portatrice di volontà travalicanti le sole specifiche disciplinari. Nel nome stesso attribuito all’area di progetto, ora Parco dei Suoni, si legano infatti almeno due valenze: da un lato il richiamo all’esperienza sensibile diretta di chi fruisce lo spazio avendo in ritorno l’effetto particolare di eco e calpestio all’interno del piccolo canyon mentre, dall’altro lato, il richiamo alla candidatura del [...]
Dove mangiare nel Sinis
Una terra e un mare che offrono prodotti freschi ad una grande tradizione culinaria. La cucina dell'Oristanese è rinomata per i suoi sapori: scoprili in uno dei tanti ristoranti della zona!
Dove dormire nel Sinis
Vivi un'esperienza unica nel Sinis, alloggiando presso una delle tante strutture ricettive della zona. Dai bed and breakfast agli alberghi, dalle case vacanza ai campeggi, scegli il luogo ideale per la tua permanenza.
I concerti, le mostre, il buon cibo, i percorsi sonori
Molto più di una location di spettacolo
Il tema sonoro-musicale costituisce la spina dorsale del Parco e si articola in un insieme di percorsi sonorizzati che attraversano gli spazi delle cave e le aree contigue. Le sistemazioni sono in massima parte a cielo aperto, mirate a realizzare ambienti ad alto contenuto evocativo sotto forma di sculture sonore. Ciascun percorso-itinerario corrisponde ad un ambito tematico sonoro-musicale.
