Una location polivalente d’eccellenza
Stai visitando il Parco dei Suoni?
Sulla pagina Visita Interattiva trovi le audioguide multilingua e tutte le informazioni che cerchi!
Un progetto vincente
degli architetti Alberto Antioco Loche e Pierpaolo Perra
È tra i progetti vincitori della prima edizione del Premio del Paesaggio della Regione Sardegna. Il recupero delle cave di arenaria dismesse di nella provincia di Oristano, persegue, sul piano culturale, il riscatto di questo sito, la riappropriazione e la sublimazione dei suoi spazi. Dalla condizione precedente di degrado, si passa a quella dell’espressione attraverso i suoni, la musica e le arti figurative. Il parco è frutto di una molteplicità di livelli progettuali che s’intersecano, coniugando esigenze solo apparentemente alternative: la tutela dell’ambiente e la eco compatibilità, l’espressione artistica, il rispetto per i processi naturali e l’applicazione di tecnologie sofisticate.
FOOD & BEVERAGE
Durante la stagione estiva di spettacolo, nelle aree esterne del Parco dei Suoni, 12 gazebo di mt. 3 x 4 appositamente disegnati dagli stessi architetti che hanno progettato il recupero del parco, in perfetta armonia con l’architettura circostante, ospitano il Villaggio del Gusto la struttura che nei più importanti appuntamenti integra l’offerta delle due aree di ristoro permanenti del parco.
PARCHEGGI
Due grandi terreni al fianco del Parco dei Suoni costituiscono l’area di parcheggio del parco che può ospitare fino a 3.000 auto. Le zone più vicine agli ingressi sono riservate ai mezzi di soccorso, alle auto con pass disabili ed al personale.
Un impegno congiunto per un unico obiettivo
Il Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo, di proprietà del Comune di Riola Sardo, è stato affidato fino al 2023 all’Associazione Insieme per Riola, vincitrice della gara bandita per la gestione dell’importante struttura.
L’Associazione Insieme per Riola si è aggiudicata l’appalto grazie alla validità di un progetto che prevede la stretta collaborazione con due delle più importanti e professionali realtà dello spettacolo in Sardegna, Sardegna Concerti e Dromos Festival, assieme alle quali ha dato vita a Rete Sinis.
Rete Sinis ha il compito di gestire buona parte delle attività culturali del parco e di veicolare verso di esso l’attività di altri operatori dello spettacolo ai livelli nazionale e internazionale.
Il progetto di valorizzazione del Parco dei Suoni è curato dall’associazione culturale Rete Sinis, beneficiaria del contributo Culture Lab della Regione Autonoma della Sardegna, del sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna.
Ora al Parco dei Suoni
Eventi
Allestimenti permanenti
Spazi e disponibilità
Il Parco dei Suoni è una location di grande fascino dotata di tutti i servizi e gli standard di sicurezza necessari per ospitare concerti, festival ed altre manifestazioni rivolte al grande pubblico. La [...]
Percorsi sonori
Suoni, silenzi e musiche delle cave. L’architettura si fa qui portatrice di volontà travalicanti le sole specifiche disciplinari. Nel nome stesso attribuito all’area di progetto, ora Parco dei Suoni, si legano infatti almeno due [...]
Esposizioni temporanee
Art Tube – Da Woodstock alla Luna
INGRESSO LIBERO presentano 𝗔𝗥𝗧 𝗧𝗨𝗕𝗘 ᴅᴀ Wᴏᴏᴅsᴛᴏᴄᴋ ᴀʟʟᴀ Lᴜɴᴀ 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖 𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑀𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑜: 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖, 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑔𝑛𝑜𝑛𝑖, 𝑂𝑙𝑚𝑜 𝐶𝑢𝑟𝑟𝑒𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖: 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎 𝐸𝑛𝑛𝑎, 𝐼𝑣𝑜 𝑆𝑒𝑟𝑎𝑓𝑖𝑛𝑜 𝐹𝑒𝑛𝑢 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐥 [...]