Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Il “Blues, Rock & Love Tour” di Matthew Lee, lo straordinario pianista e performer rock’n’roll italiano dall’animo ribelle, arriva al Teatro del Menhir del Parco dei Suoni il 18 settembre 2021 con un concerto esplosivo.

L’indiscusso re del modern vintage r’n’r, featuring Gennaro Porcelli, accoglierà il suo pubblico con una performance di altissimo livello che infiammerà la platea al ritmo dei suoi brani inediti e di alcuni famosissimi classici nazionali ed internazionali della musica anni 50’.

Matthew Lee, nome d’arte del carismatico performer, compositore, cantante e pianista italiano Matteo Orizi (Pesaro – 6 Gennaio 1982), rappresenta a pieno l’orgoglio dello spirito rock’n’roll e del swing, nonché della canzone d’autore italiana ispirata al mondo a stelle e strisce degli anni ’50.

All’età di 11 anni impara velocemente i primi rudimenti della tecnica pianistica studiando musica classica al conservatorio G. Rossini di Pesaro, dal quale verrà radiato per via del suo incontenibile spirito ribelle che avrà modo di esprimere senza limiti nel corso della sua intensa carriera musicale.

Con oltre 1200 live show alle spalle Matthew Lee riesce a riportare la memoria indietro ai tempi passati dando un tocco di genio ad ogni nota suonata sul suo fedele pianoforte. In equilibrio tra il virtuosismo di Liberace, l’anima rock di Jerry Lee Lewis, lo stile di Ray Charles, il sentimento di Frank Sinatra, l’universalità di Elvis Presley e il funambolico pianismo di Renato Carosone, riesce sempre distinguersi mettendo in musica la sua inarrestabile fantasia.

Il suo grande amore per il rock’n’roll risuona in Italia e in Europa senza sosta per tutta la metà degli anni 2000 sia sui palchi che in tv, mentre inizia ad affacciarsi sul mercato musicale con gli album “Shake” (2006) e “Live on stage” (2008).

Nel 2009 ottiene un meritato successo esibendosi per 5 sere consecutive al “Lionel Hampton Jazz Club”, tempio storico del jazz parigino che ha ospitato artisti del calibro di B.B. King, Lionel Hampton, Little Richard. Nel giugno dello stesso anno partecipa inoltre a due importanti festival blues nel sud dell’Inghilterra, facendo letteralmente “impazzire” il pubblico, tanto che la stampa inglese gli dedica recensioni straordinarie definendolo “the genius of rock’n’roll”.

In seguito al debutto negli USA al “Cincinnati Blues Festival” (2010) e dopo la pubblicazione di “Big Band Show” (2011), firma con la Carosello Records e inizia a lavorare ad una delle sue opere più personali ed originali in compagnia di importanti autori come Luca Chiaravalli, Claudio Guidetti e Mousse T..

Dal loro incontro nasce “D’altri Tempi” (2015), un disco che mescola rock’n’roll e sonorità moderne in ben 12 tracce piene di ritmo da ascoltare tutte d’un fiato. Tra i brani che hanno riscosso maggior successo ricordiamo la versione rivisitata de “L’isola che non c’è” di Edoardo Bennato ed il singolo “E’ tempo d’altri tempi” vincitore nel 2015 del Coca Cola Summer Festival nella categoria giovani.

Considerato uno dei principali protagonisti del rilancio delle atmosfere anni ‘50 continua a proporre il suo stile inimitabile con “Italian Roots Tour (2017)”, il singolo “Fiore di Maggio” (2017) e ” Pianoman (2018)”. Nel 2020 realizza “Rock’n’Love“, un progetto musicale dallo stampo modern vintage capace di fondere insieme le due personalità dell’artista tra ballate romantiche e canzoni più veloci intrise di swing, blues e rock’n’roll.

ACQUISTA IL BIGLIETTO

INFO & BIGLIETTI

Il costo del biglietto, che consente l’accesso a tutti gli spettacoli in programma il 18/09, è di 7 euro comprensivo di una consumazione. CLICCA QUI per acquistare il biglietto online con pochi e semplici tap sul tuo smartphone e seguici sui social per tutte le news!

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2021

Scarica il programma completo degli eventi di Settembre 2021 al Parco dei Suoni di Riola Sardo (OR)!